Il Samoiedo: tutto su questa fantastica razza
Fin dagli inizi dell’umanità come civiltà, il contatto dell’uomo con la natura ha facilitato il suo stile di vita. Sia la vegetazione circostante, sia le specie pacifiche e le specie vicine all’uomo hanno contribuito alla loro crescita, in particolare la razza canina. Il cane, il migliore amico dell’uomo, è stato al suo fianco per migliaia di anni; associato alla sua sopravvivenza dai lavori più primitivi come la caccia e la sicurezza tribale, alle lotte più pericolose della prima e della seconda guerra mondiale, ai salvataggi così necessari in catastrofi naturali, più tutti i servizi che offre oggi, oltre all’amore incondizionato e alla compagnia. La razza canina svolge un ruolo importante nella vita umana e quindi la conoscenza profonda e adeguata del cane è altrettanto importante.

Grazie alla selezione naturale e all’addomesticamento delle specie, oltre agli incroci accidentali ed esperienziali, sono innumerevoli le razze che si sono succedute nel tempo. Soprattutto se suddivise in base alla funzione che possono offrire. In questo articolo ci concentreremo su una sola razza: il Samoiedo.
Contenuto
Storia e origine del cane Samoiedo
L’origine del Samoiedo risale a circa 3500 anni fa. Nelle zone iberiche dell’Europa e nelle case rurali della Russia e della Siberia (come il siberian husky). A causa del freddo e della grande quantità di neve, il cane samoiedo ha contribuito allo spostamento dei contadini (tirando le slitte) e con il lavoro sul campo, come la caccia e il pascolo. Si è distinto non solo per la sua grande energia nel tirare la slitta, ma anche per la velocità e l’agilità nella caccia. Oltre alla compagnia, il cane Samoiedo porta nella sua storia un grande percorso di servizio, che ancora oggi si mantiene.
Il suo nome deriva dalla comunità di Samoyeda, uno dei più antichi villaggi del nord Europa. Il relativo isolamento delle persone ha contribuito al cane samoiedo è una razza pura, e conserva le qualità che risalgono alle loro origini. Il cane Samoiedo non è stato considerato una razza fino all’inizio del ventesimo secolo, quando la sua popolarità in Inghilterra ha reso la razza comune tra le famiglie di classe alta. Grazie alle ricerche tassonomiche condotte tra il 1909 e il 1912, con l’aumentare delle scoperte, la razza divenne popolare in tutta Europa e, anni dopo, in tutto il Nord America. Oggi, il cane Samoiedo si distingue ancora oggi per il suo talento per il lavoro e il servizio, così come per la sua intensa energia e l’adattamento all’ambiente domestico.
Aspetto e caratteristiche del cane Samoiedo
A causa del background storico del cane Samoiedo, è caratterizzato da un corpo forte e atletico, è muscolare una volta raggiunta la maturità, come risultato della sopravvivenza di centinaia di generazioni nella foresta. Si distingue per la sua brillante pelliccia bianca spugnosa, anche se si possono trovare diverse sfumature di crema. C’è una particolarità nel caso del pelo, grazie alla sua abbondanza, si possono trovare due tipi di superfici: uno strato interno duro, ruvido, quasi impermeabile e uno strato esterno morbido e liscio. Questa è una delle caratteristiche dove si può vedere il background della razza, oltre alle loro orecchie piccole e appuntite. Uno degli aspetti che più spiccano sono i loro lineamenti: i loro piccoli occhi scuri, insieme alla forma del loro muso che danno l’impressione di sorridere. Proprio per la sua forza, grazia e tenerezza, guadagnando molta popolarità nei concorsi di bellezza canina.

Carattere e personalità del cane Samoiedo
Il cane Samoiedo è abbastanza attivo, gioca senza sosta ed è quasi inesauribile, ma è anche tranquillo e vicino ai loro proprietari in ambienti domestici. Ha un carattere leale e protettivo, rimane vicino ai suoi padroni ed è attento a qualsiasi minaccia. Nonostante ciò, non è molto aggressivo, va molto d’accordo con i bambini e con gli altri cani, ama le persone intorno a lui ed è sempre pronto a giocare. È importante addestrarlo e disciplinarlo fin dall’inizio, altrimenti il suo carattere sarà disobbediente e avrà la tendenza ad abbaiare in modo aggressivo. Può essere cooperativo e amichevole, purché disponga del giusto addestramento. Se i proprietari non dimostrano autorità e leadership, possono sviluppare un’aggressione che può manifestarsi con altre specie. Non è molto difficile educarli, se fatto nel modo giusto dal cucciolo.
Salute e alimentazione del cane Samoiedo
L’esercizio fisico quotidiano è assolutamente necessario, in quanto si tratta di una razza con un sacco di energia. L’esercizio fisico non solo aiuta a sviluppare il loro corpo e prevenire l’obesità, ma dà anche buon umore e stabilità mentale. Tenete a mente che sono cani con una storia di caccia e di lavoro sul campo, è importante portarli a luoghi aperti. È necessario esporli a luoghi sconosciuti in modo che acquisiscano maggiore fiducia davanti al mondo e di relazionarsi con gli sconosciuti e altri cani in modo che non abbiano paura quando escano per strada. Ma questo non significa che dovete lasciarli nel cortile. I cani Samoiedo sono molto affettuosi e disponibili. Il tempo di qualità con i loro proprietari è importante quanto il cibo, e la relazione con i bambini li rende più adattabile. È quindi necessario mantenere un equilibrio tra la casa e l’esercizio fisico.
Dobbiamo tener conto del suo pelo lungo e delle parti spesse. Il calore può danneggiarlo nelle stagioni estive e, per evitarlo, una buona cura e lavaggio dei capelli ne diminuisce la ruvidità. Non è solo lo spessore che crea problemi, ma anche la lunghezza. Il pelo lungo tende a generare nodi molto difficili da rimuovere che possono accumulare sporcizia e causare calore inutile. È normale che i cani a pelo lungo subiscano una costante perdita di pelo. Per questo motivo è importante spazzolarli ogni giorno. Inoltre, la rasatura della zona genitale, l’uso di pipette di zecche e il loro bagno almeno ogni tre mesi e mezzo contribuiscono a garantire un’igiene ottimale e una salute abbastanza stabile. Si consiglia di portarli dal veterinario fin dalla più tenera età, per fare che le visite diventino abituali ed evitare il panico, molto comune tra i cani.

Per quanto riguarda la loro alimentazione, il cane Samoiedo mangia in piccole quantità. Si sconsiglia di servire tazze intere, poiché ciò comporterebbe problemi di stomaco e malattie correlate. I prodotti alimentari possono contenere proteine e nutrienti in eccesso, per cui si consiglia di servirli in porzioni adeguate alla razza. Non è bene dargli gli avanzi perché questo influirebbe negativamente sul suo peso. È meglio consultare un veterinario per un programma alimentare basato su un mangime di qualità, in modo che il cane possa crescere in modo ottimale. Un altro aspetto da prendere in considerazione, è che la razza dei cani Samoiedo, cresce in modo diverso, a seconda della loro dieta. Si consiglia di consultare un veterinario non appena si adotta il cucciolo. Inoltre, essendo cani molto attivi, sono costantemente assetati, per cui è necessario assicurarsi di avere sempre l’acqua a disposizione.
È importante, soprattutto se la casa ha un giardino, per controllare il cane per le zecche. È comune vederle nei cani che corrono nelle fattorie, e quando entrano in casa le possono portare con sé e farle riprodurre all’interno della casa. Gli specialisti veterinari possono offrire vari trattamenti e prevenzioni come collane e pipette repellenti. In caso contrario, i cani potrebbero ammalarsi a causa delle tossine che l’insetto trasmette quando assorbe il sangue.
Addestramento dei cani Samoiedo
Anche se le istruzioni adeguate facilitano l’addestramento dei cani, bisogna tener presente che educare i Samoiedo non è sempre un compito facile. Come accennato sopra, il loro carattere è molto inquieto, quindi è necessario addestrarli correttamente. Si consiglia di consultare uno specialista, perché se non adeguatamente istruiti, svilupperanno un carattere ribelle e aggressivo che può causare disastri in casa. Ecco perché è importante adottare i cuccioli, poiché l’addestramento fin dalla più tenera età li educa alla disciplina per il resto della loro vita.

Tuttavia, se non è possibile consultare specialisti per il loro apprendimento, possono essere addestrati a casa. Prima di tutto, è necessario avvertire che i Samoiedo si annoiano facilmente se non fanno esercizio fisico o se non sono in compagnia, quindi ci può essere il pericolo che strappino le tende o i mobili. Lasciare loro dei giocattoli li intratterrà e li impedirà di causare danni indesiderati. Inoltre, per educarli, bisogna tener conto di come opera la loro psicologia e del loro istinto di sopravvivenza. In parole povere, la sopravvivenza consiste nell’evitare il dolore e soddisfare i bisogni, insieme alla ricerca del piacere. Ciò significa che con la ripetizione, il cervello del cane associa stimolo-risposta ogni volta che c’è il rimprovero e ogni volta che c’è il piacere. Tenendo conto di questo principio, per educare il cane Samoiedo è sufficiente avere pazienza e cura. Se fanno qualcosa di male, devono essere rimproverato, se fanno qualcosa di buono, premiato. Le ricompense più efficaci sono attenzione, affetto e cibo.
Anche se il cane samoiedo è di solito molto inquieto, non c’è nulla che l’amore e la pazienza non possa risolvere. Con le giuste ricompense sarà solo questione di tempo prima che impari quello che può e non può fare.
In conclusione
Abbiamo imparato che il cane di razza samoiedo è uno dei più antichi e popolari, e che nella sua storia si può trovare tutto l’amore e la lealtà che è in grado di offrire. Nella sua storia si evidenzia come gli esseri umani e le specie possono completarsi in armonia e quanto sia importante il rapporto tra uomo e natura. Inoltre, nel cane Samoiedo si possono apprezzare tutte le meraviglie che formano la selezione naturale, e come il suo bel pelo ne abbia facilitato l’addomesticamento e la popolarità.
Le numerose cure necessarie per il cane, e come dovrebbero essere fatte per ottenere una salute ottimale del cane, così come l’importanza della loro formazione e le sue conseguenze, non passano inosservate. Questi elementi sono i più importanti, perché senza una salute stabile e un carattere indisciplinato del cane samoiedo, ci possono essere solo problemi come la sofferenza dell’animale domestico, tutti i costi di trattamento e il disastro che può verificarsi in casa. È importante ricordarsi di consultare un veterinario e gli addestratori professionisti nelle vicinanze.

Questa razza porta nei suoi geni l’energia del lavoro e della compagnia incondizionata. Averlo a casa sarebbe equivale ad avere il compagno ideale, sempre all’ordine e pronto ad amare. La presenza di un animale domestico, soprattutto di cani, ha dimostrato di contribuire al buon umore e alla terapia della depressione. Uno dei vantaggi del loro addomesticamento è che è in grado di adattarsi a diversi ambienti, per cui possono essere adottati sia in ambienti sedentari che in case attive. È un cane che vale sicuramente la pena avere.
Ma per quanto gratificante possa essere un compagno, non possono essere ignorati tutti i doveri e le responsabilità, come il cibo, le cure veterinarie, l’esercizio fisico, il bagno, le cure di base, la protezione dalle zecche, ecc. Sicuramente, avere un animale domestico non è per persone negligenti e se stai pensando di adottarne uno, devi essere abbastanza responsabile. Ci può essere molta gioia e amore avendo il cane Samoiedo al proprio fianco, ma implica anche un grande lavoro e una grande responsabilità, soprattutto se si è una persona senza esperienza con i cani. Tuttavia, avere la convinzione e l’amore incondizionato di un animale domestico è più che sufficiente per far emergere il lavoro e la responsabilità. Si tratta di imparare, è solo questione di tempo.