Retinopatia diabetica, una malattia degli occhi legata al diabete

Chi soffre di diabete può soffrire di retinopatia diabetica, un’importante complicanza oculare causata da questa malattia e che è conseguenza dell’alterazione dei vasi sanguigni che riforniscono la retina.

Sebbene sia noto che il diabete pone seri rischi per la vista, circa il 40% dei diabetici non si è mai sottoposto a visita oculistica.

Le lesioni alla retina presentano diversi gradi di gravità, dalle più minime, che non richiedono alcun trattamento, ad altre gravi che devono essere trattate con un intervento chirurgico. Queste alterazioni o danni ai vasi sanguigni della retina possono farli diventare canali fragili e irregolari e causare sanguinamento che può portare a disturbi visivi significativi.

Edema maculare come principale causa di perdita della vista nei diabetici

La causa più comune di perdita della vista nei pazienti diabetici è l’edema maculare o l’accumulo di liquidi nella macula, che è la parte centrale della retina. Questi pazienti possono avere altre complicazioni, come comparsa di nuovi vasi o vasi sanguigni anormali, che può crescere, provocando il distacco della retina o l’emorragia del vitreo, che è la complicanza più comune della retinopatia diabetica.

Circa quattro persone con diabete su dieci soffrono anche di problemi di vista che derivano dalla retinopatia diabetica. Questa è anche la principale causa di cecità. Ma molti casi potrebbero essere prevenuti attraverso la diagnosi precoce e il trattamento della malattia.

Quali sono i sintomi della retinopatia diabetica?

Questa malattia non ha sintomi nelle sue fasi iniziali, motivo per cui è particolarmente importante eseguire controlli periodici per esaminare lo stato della retina. Una volta che compare l’edema maculare, il paziente perde la vista. Questa perdita diventa ancora più grave quando si verifica un’emorragia del vitreo.

Cause e fattori di rischio di questa malattia

Il diabete è la causa di questa malattia, perché alti livelli di zuccheri finiscono per deteriorare i vasi che riforniscono la retina. Il principale fattore di rischio per la retinopatia diabetica sono i livelli elevati di zucchero nel sangue (noti come iperglicemia). Ci sono altri fattori di rischio, in particolare pressione sanguigna elevata e livelli elevati di colesterolo e trigliceridi.

Come prevenire la retinopatia diabetica

Per prevenire la malattia, a adeguato controllo glicemico (cioè zucchero nel sangue), il trattamento della pressione sanguigna e della dislipidemia (alterazione dei grassi), che è comune tra i pazienti con diabete.

Quali trattamenti dovrebbero essere applicati?

Le iniezioni intravitreali di farmaci antiangiogenici sono usate per trattare la crescita anormale dei vasi sanguigni nella retina.

D’altra parte sarebbe il trattamento dell’edema maculare, che includerebbe l’iniezione laser e intraoculare di farmaci antiangiogenici o corticosteroidi. E quando le lesioni progrediscono e si verifica un’emorragia del vitreo o un distacco di retina, il trattamento è già chirurgico. In quest’ultimo caso è necessario eseguire un intervento chiamato vitrectomia, che permette di eliminare il vitreo emorragico, le trazioni sulla retina e risolvere il distacco di retina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: