Ristrutturazioni domestiche per una migliore qualità della vita
Prima o poi, i proprietari o gli inquilini di una casa a lungo termine devono affrontare una riforma completa o parziale della proprietà, quando si deteriora o non è di gradimento dei suoi nuovi abitanti. In pratica, nella maggior parte dei casi, questo tipo di lavoro professionale sarà più economico dell’acquisto di una nuova casa e fornirà ai suoi occupanti una migliore qualità della vita
La paura di affrontare una riforma della casa è comprensibile, ma ritarda solo l’inevitabile, intraprendendo i lavori che servono per renderla abitabile o più al gusto dei suoi abitanti. Il lavoro necessario all’interno della proprietà può diventare un vero incubo se non ne hai il controlloPer questo motivo è consigliabile lasciare che i professionisti facciano il loro lavoro, ma essere parte della leadership.
La paura di queste azioni va dalla durata (sapere quando iniziano, ma non essere chiari quando finiscono), la sporcizia e le seccature (soprattutto se la vita quotidiana è condivisa con i lavori), e il denaro. In questo senso, se svolge un buon lavoro di ricerca e sviluppo, la riforma può essere notevolmente più economica.
Contenuto
Costo medio di una riforma globale
Sebbene avventurarsi a dare un prezzo per la riforma abbia troppi rischi, va notato che una riforma globale sarà sempre molto meglio che acquisire una nuova casa. Secondo la rivista specializzata habitissimo, il prezzo di una riforma globale può oscillare tra 11.150 euro e 36.000 euro, avendo quindi una media di circa 22.000 euro.
Gran parte del risparmio proverrà dalla società di ristrutturazione completa che è stata appaltata. Anche se questo fattore non dovrebbe essere il fattore più influente nella decisione. Devi trovare professionisti che si combinano perfettamente lavoro di qualità con il massimo adeguamento del budget.
Altri fattori che interverranno sul prezzo finale saranno ciò che è incluso nella riforma, il ubicazione e struttura dell’edificio, il accessi e materiali utilizzati. Se tutti questi elementi sono adeguati o accessibili, il budget sarà alla portata della maggior parte delle tasche.
Come accennato, nella maggior parte dei casi riformare una casa e metterla al gusto dei proprietari è più economico che acquistare una casa completamente nuova. L’acquisto di un’abitazione usata da ristrutturare, infatti, rappresenta anche un notevole risparmio, con una media di 40.000 euro.
Passi per la riforma degli immobili e dei loro prezzi
In effetti, la ristrutturazione della casa può essere un buon modo per farlo compra a buon mercato e ottieni molto valore dalla casa dal primo mese. Puoi contemplare come modello di business abbastanza redditizio.
Per realizzarlo, è bene sapere quali sono i passaggi da compiere e quali sono i loro prezzi medi.
Tipi e prezzi delle licenze edilizie
Sempre, prima di iniziare una riforma, devi avere tutti i permessi necessario. Sebbene, come regola normale, sia qualcosa che di solito viene fatto dall’azienda che viene assunta, il proprietario deve assicurarsi di averli in loro possesso. esistere due tipi di licenza; a partire dal lavoro importante (ampie dimensioni con occupazione di parte della strada pubblica) e lavoro minore (che non influiscono sulla struttura dell’edificio, né sulla composizione interna o esterna dell’edificio). Si richiedono presso il municipio del comune e il loro costo è solitamente compreso tra i 200 ei 700 euro.
La riforma del bagno
È questa parte della casa che viene intrapresa più frequentemente e può comportare un investimento di tra 800 e 3.000 euro. In questa stanza, il sanitario (lavabo, doccia, vasca, bidet, wc …), con un costo compreso tra 100 e 1.100 euro. Il impianto idraulico suppone un prezzo medio di 700 euro e il piastrellato Varia a seconda dei metri, del tipo di piastrellatura, ecc., Quindi è molto difficile lanciare un prezzo approssimativo.
La riforma della cucina
Una riforma completa di questa parte della casa, considerata l’anima e lo stomaco della casa, può costare circa 7.000 euro. Se è solo parziale, può arrivare a soli 3.000 euro. I lavori normalmente previsti sono lo svuotamento del locale, una nuova distribuzione e riabilitazione degli impianti di acqua, luce e gas, la piastrellatura e ancora l’installazione e il montaggio dei mobili.
Altre azioni
Il resto delle azioni che rientrano in una riforma sono i file pittura (tra 6 e 10 euro al metro quadro), il serramenti in metallo o PVC (tra 1.200 e 4.700 euro), la lavorazione del legno delle porte (tra 600 e 3.500 euro) e suolo (se si tratta di pavimentazione o parquet tra 800 e 3.000 euro).