Sicurezza e intelligenza artificiale, è fattibile?
In questa era, la tecnologia avanza ad ogni ora che passa e questi progressi sono presenti in tutti i settori, che si tratti di medicina, informatica, industria automobilistica, architettura, ingegneria o sicurezza.
Oggi ci sono diverse professioni che supportano o cercano supporto nella tecnologia; questo al fine di facilitare alcuni compiti specifici, e anche per aumentare le prestazioni del personale umano. Il miglior esempio di ciò è l’implementazione della tecnologia artificiale in vari campi professionali. Ma il rapporto tra sicurezza e intelligenza artificiale è qualcosa che causa molte polemiche.
Contenuto
Uso dell’intelligenza artificiale
L’integrazione di sicurezza e intelligenza artificiale è solo uno degli usi che è stato dato a questa tecnologia. L’intelligenza artificiale è stata utilizzata principalmente come assistente per determinati compiti, come:
- Riconoscimento delle immagini: analizzano le immagini e poi le classificano automaticamente.
- Motori di ricerca elettronici– In base alle parole cercate, filtrano le informazioni per fornire alle persone risultati più accurati.
- Assistenti alla guida (veicoli autonomi): è un modo per garantire la sicurezza dei passeggeri di un’auto; la stragrande maggioranza degli incidenti di guida si verifica a causa di un errore umano. Non può essere utilizzato senza la supervisione umana.
- Diagnosi di condizioni mediche: riconoscere facilmente i modelli nel corpo umano, portando a una diagnosi più rapida e talvolta più chiara.
Tutto questo è possibile grazie a apprendimento automatico, una formazione precedente, in cui si insegna all’intelligenza artificiale a rilevare determinati schemi Con l’uso di algoritmi, attiva i comandi di azione.
Dopo l’apprendimento automatico c’è il file apprendimento profondo, che si occupa di diversi livelli di approfondimenti e analisi per un’intelligenza artificiale più complessa. Sia il machine learning che il deep learning danno all’intelligenza artificiale la capacità di pensare, analizzare e agire.
Per questo motivo, il lavoro congiunto di sicurezza e intelligenza artificiale è praticabile, perché comportamenti insoliti allerteranno il sistema di intelligenza artificiale, e sarà in grado di intraprendere azioni per prevenire eventuali danni.
Sicurezza e intelligenza artificiale sui dispositivi mobili
Le persone in tutto il mondo usano i loro file smartphone come agenda personale, come metodo per restare in contatto con i tuoi amici, per usare il loro social media, per mantenere il controllo del tuo conto in banca e altri motivi.
Ciò significa che i dispositivi intelligenti gestiscono una grande quantità di informazioni e dati molto importante, quindi garantire la loro sicurezza è essenziale. Il rapporto tra sicurezza e intelligenza artificiale ha permesso di sviluppare nuovi meccanismi di sblocco per dispositivi mobili più sicuri, come la scansione delle impronte digitali o il riconoscimento facciale.
Sicurezza e intelligenza artificiale nel cloud
Quando le persone decidono di utilizzare il data cloud per salvare le proprie immagini, file e informazioni in generale, lo fanno affidandosi alla sicurezza e all’intelligenza artificiale che lo gestisce. L’intelligenza artificiale nel cloud è in grado di analizzare i file caricati alla ricerca di viruse se ne rileva uno malware, lo invia direttamente all’antivirus, proteggendo i file già caricati dall’essere contaminati da virus.
Sicurezza e intelligenza artificiale nei dispositivi domestici
Le case sono piene di sempre più dispositivi connessi a Internet e questi dispositivi raccolgono informazioni dalla famiglia durante il giorno. La relazione tra sicurezza e intelligenza artificiale funziona in questo caso come segue: l’intelligenza artificiale la memorizza e rispetta i comandi effettuati sui dispositivi, ea sua volta protegge i dati da qualsiasi minaccia di pirateria informatica o violazione.
Sicurezza e intelligenza artificiale sui siti web
Uno degli usi più efficaci della sicurezza e dell’intelligenza artificiale è in protezione dei siti Internet; sicurezza e intelligenza artificiale lavorano insieme per
Gestione del rischio.
I siti web devono fornire servizi o informare gli utenti di infinite cose. E sempre l’intelligenza artificiale analizzare il comportamento degli utenti durante il loro tempo di navigazione, stabilendo una sorta di modello.
In questo modo, uno strano comportamento metterà in allerta l’IA e potrà farlo rilevare potenziali hacker che cercano di violare il sito. Questa applicazione ha molto potenziale, poiché non viene utilizzata solo per i siti Web, ma anche per sistemi informatici; è una delle alternative per difendersi dai sistemi.
Sicurezza e coinvolgimento dell’IA
Ognuno dei più grandi, conosciuti e le principali aziende tecnologiche nel mondo sono disposti a investire ingenti somme di denaro in Sicurezza informatica, poiché nelle loro mani sono le informazioni personali di milioni di utenti.
Collegare sicurezza e intelligenza artificiale non è solo un modo per salvaguardare i dati con una maggiore protezione, ma dimostra anche la portata dell’intelligenza artificiale quando applicata in profondità in un’area specifica.
Affermare che non è possibile combinare sicurezza e intelligenza artificiale significa rifiutare il progresso della tecnologia e delle sue applicazioni. È vero che ci sono molti dubbi sull’affidabilità della sicurezza e dell’intelligenza artificiale, perché esistono fallimenti tecnologici e la perdita o la fuga di informazioni sono eventi abbastanza comuni.
Ma l’intelligenza artificiale impara dai suoi fallimenti, analizza i risultati errati e adotta misure per impedire che si ripetano. Tieni presente che questo è solo l’inizio dell’intelligenza artificiale e che c’è ancora molta strada da fare e molti modi per sfruttare questo strumento.