Tutto quello che devi sapere sull’intolleranza al lattosio
L’intolleranza al lattosio è diventata un male abbastanza comune nella nostra società negli ultimi anni. La verità è che, in tutto il mondo, ogni giorno aumenta il numero di casi di persone che diventano intolleranti o addirittura allergiche a quello che è noto come lo “zucchero” contenuto nel latte.
Questo disturbo alimentare comune si verifica quando si consuma latte con lattosio ed è dovuto alla mancanza di lattasi nel nostro corpo, l’enzima che ci aiuta a digerire lo zucchero del latte. Sebbene sia un disturbo molto comune, la verità è che non è una patologia grave.
Tuttavia, poiché sappiamo che molte persone soffrono di questa comune intolleranza e che non tutti sanno da dove proviene, perché si manifesta o quali alternative possiamo avere, oggi abbiamo voluto preparare questo post esplicativo interamente sul lattosio.
Tra i contenuti che vedremo ci sarà cos’è il lattosio, come influisce sul nostro corpo, quali tipi di intolleranza esistono o come è possibile avere una dieta priva di lattosio. Quest’ultima parte è molto interessante, poiché grazie a Internet possiamo offrirti un ampio elenco di prodotti e alimenti con lattosio, in modo che tu sia consapevole che questo carboidrato non è presente solo nel latte.
Cos’è il lattosio?
Il lattosio, noto anche colloquialmente come zucchero del latte, è un carboidrato disaccaride inizialmente presente in tutti i tipi di latte animale che possiamo trovare in un supermercato. Allo stesso modo, questo enzima può essere trovato anche nel latte materno umano, quindi è molto importante assicurarsi che un bambino non sia intollerante prima di nutrirsi solo dal seno.
Il lattosio però non si trova solo nel latte, ma tutti i prodotti da esso derivati lo contengono: formaggi, yogurt, frullati … Oltre a tutta questa naturale presenza negli alimenti, attualmente con la presenza di prodotti trasformati possiamo trovare anche tracce di lattosio in molti altri prodotti che possono variare dal pane ai medicinali.
Tipi di intolleranza al lattosio
Attualmente distinguiamo tre tipi di intolleranza al lattosio a seconda che si tratti di un deficit primario, secondario o congenito nella produzione di lattasi. L’ipolattasia acquisita (nota anche come deficit primario) è il tipo più comune di intolleranza al lattosio. È dovuto a una graduale diminuzione della produzione di lattasi.
Il secondo tipo di intolleranza sarebbe l’ipolattasia secondaria, che è causata da altre lesioni che la persona può avere nel suo sistema digerente come allergie al glutine, disturbi alimentari o morbo di Crohn, tra le altre cose.
Infine, il terzo tipo di intolleranza al lattosio è il meno comune di tutti e solo un numero molto limitato di casi è stato registrato in tutto il mondo. Questa è l’ipolattasia congenita, che si verifica nei neonati che hanno il primo contatto con il latte attraverso il latte materno.
Come influisce sul nostro corpo?
Il lattosio stesso non influisce sul nostro corpo in modo particolarmente dannoso. È il nostro stesso corpo che smette di produrre un enzima essenziale per poter digerire bene questo carboidrato: la lattasi.
Smettendo di produrre lattasi, il nostro corpo inizia a rifiutare tutti quei prodotti che contengono lattosio, provocando, allo stesso tempo, un malessere generale nel nostro corpo, soprattutto nel sistema digerente.
I principali sintomi che possiamo soffrire di essere intolleranti al lattosio vanno dal dolore addominale al vomito, nausea e diarrea o costipazione. Inoltre, tutti questi sintomi possono causare altri disturbi derivati come dolori muscolari, mal di testa o ulcere.
Fatti di intolleranza al lattosio
L’intolleranza al lattosio iniziò a essere documentata a metà del XX secolo, precisamente a partire dal 1950 quando il consumo di latte iniziò a normalizzarsi in tutto il mondo e cominciò ad essere prodotto in modo più industriale. A livello globale, c’è un dato rivelatore che indica che, in tutto il mondo, quelle società in cui il consumo di latte è direttamente collegato alla produzione e al consumo di esso, sono quelle che hanno meno persone colpite da questa intolleranza.
Al contrario, in quelle società in cui il consumo di latte è meno normalizzato, il numero di persone intolleranti può aggirarsi intorno al 90 per cento della popolazione.
Ad esempio, mentre in Russia o negli Stati Uniti la percentuale di persone intolleranti al lattosio non supera mai il 20 per cento, in altri paesi come la Cina o il Brasile le percentuali possono essere comprese tra l’80 e il 90 per cento della popolazione.
Una dieta priva di lattosio
La prima cosa che chiunque di noi penserebbe se ci dicessero che siamo intolleranti al lattosio è che dovremmo eliminare il latte e, in generale, i latticini dalla dieta. Tuttavia, anche se questo è del tutto vero, la verità è che ci sono molti altri prodotti che troviamo al supermercato che possono contenere anche lattosio sebbene non siano strettamente caseari.
Questo è il motivo per cui dobbiamo fare una differenziazione tra quegli alimenti o prodotti con lattosio come latte, burro, siero di latte o formaggi e quegli alimenti o prodotti che possono contenere tracce di lattosio come additivo. In questo secondo gruppo troveremmo tutti i tipi di alimenti trasformati e ultra trasformati come biscotti, zuppe di buste, torte, salsicce e altri, oltre a prodotti come medicinali, integratori alimentari o dentifrici.
Alternative e integratori
Fortunatamente, attualmente disponiamo di una gamma molto varia di prodotti senza lattosio, che va dal latte vaccino stesso a yogurt, creme, bevande o frullati. In farmacia invece possiamo trovare anche alcuni medicinali e integratori vitaminici che ci aiuteranno ad alleviare questa intolleranza al lattosio semplicemente prendendo una pillola al giorno, come i probiotici.