Verità e bugie sull’olio d’oliva
Consumo di olio d’oliva L’extravergine è molto diffuso, poiché fa parte di innumerevoli ricette di cucina. È molto popolare in tutto il mondo ed è persino usato come trattamento cosmetico naturale.
Ma, come per tutti gli alimenti per il consumo di massa, ci sono una serie di miti e verità che dobbiamo conoscere sui cosiddetti “oro liquido”. In questo testo cercheremo di spiegare alcune delle verità e delle bugie più comuni sull’olio d’oliva, e sicuramente rimarrai sorpreso da alcune di esse.
Contenuto
6 verità e bugie sull’olio d’oliva
Ingrasso
Decisamente vero. Il punto è che una porzione da 100 grammi ha circa 900 calorieInoltre, essendo al 98% lipidico, è possibile che contribuisca all’aumento di peso. Ovviamente questo dipenderà dalla quantità consumataCome regola generale, il contenuto di grassi aggiuntivi nel cibo dovrebbe essere moderato in una dieta equilibrata.
Non serve per friggere
Falso. Infatti, questo tipo di olio si comporta molto bene alle alte temperature, poiché le sue proprietà chimiche non vengono modificate. Infatti, è possibile friggere 6 volte in esso, senza che diventi qualcosa di negativo per l’organismo umano. In effetti, la fama dei migliori cibi fritti del mondo ricade sugli andalusi e usano solo olio d’oliva.
Fa male al colesterolo
Altrettanto falso. L’olio d’oliva aiuta nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, grazie al suo contenuto di Omega 3, 6 e 9, o che fa abbassare la concentrazione del colesterolo LDL mentre aumenta l’HDL, prevenendo problemi di pressione sanguigna.
È benefico per la salute
Sicuro. Non solo grazie ai suoi grassi sani, ma anche al resto dei suoi componenti: calcio, fosforo, zinco, magnesio, calcio, vitamine A, D, E e K.. Tutta questa combinazione di elementi permette all’organismo di prevenire diversi problemi di salute, legati al cuore e all’apporto di sangue ai diversi organi.
Non scade mai
Questa è una bugia. Sebbene il suo periodo di ossidazione sia un po ‘più lento di quello di altri oli, una volta imbottigliato dovrebbe essere consumato entro i 24 mesi successivi.. Molti pensano che come il vino, con gli anni migliori, ma in realtà muore ossidandosi per cause diverse e deteriorandosi fino a perdere le qualità che lo rendono benefico e gli permettono di distinguersi dagli altri oli di origine vegetale.
È danneggiato dalla luce
Completamente vero. È necessario riporlo in spazi dove la luce non entra e mantenerlo a temperature inferiori ai 23 gradi, poiché entrambi gli elementi tendono a rovinarlo e a far perdere qualità ai suoi nutrienti. Ecco perché sono confezionati in bottiglie colorate fumose, poiché la luce accelera il loro naturale processo di ossidazione, cambia il loro colore e fa perdere loro una certa densità.
Potrebbe interessarti anche l’articolo sull’Aglio Nero: proprietà e benefici per la nostra salute.